
Il Compendio: la casa di Garibaldi
Immerso nel verde della vegetazione mediterranea, circondato dal mare dell'arcipelago di La Maddalena, questo sito è un piccolo parco storico ricco di bellezza, emozioni, memoria.
A Caprera Garibaldi si rifugiava, tra un viaggio e l'altro, tra un'impresa e un'altra.
Qui visse dal 1856 al 1882, anno della morte. Qui avviò la sua azienda agricola, coltivando personalmente l’orto, il frutteto, il vigneto e l'aranceto, piantando alberi come il maestoso pino ancora oggi al centro del giardino.
La prima modestissima abitazione, ancora esistente, fu integrata da una casa di legno e infine dalla “casa bianca”, una dimora semplice, con stanze comunicanti, e con una terrazza che domina tutto l'arcipelago.
Qui, lontano dal frastuono delle città e della politica, vicino ai suoi animali, sempre con la zappa in mano, egli si sentì felice. Qui vennero a trovarlo centinaia di amici, ammiratori, sodali. Qui preparò le grandi imprese che cambiarono l’Italia. E qui è sepolto, nel piccolo cimitero di famiglia.
La visita è un’immersione emozionante nella vita intima di uno dei personaggi più celebri dell’Ottocento, la cui vita incredibilmente avventurosa è oggi più affascinante che mai.

La "casa bianca"
Sistema Museale di Caprera
Il Sistema è un complesso statale che integra il Compendio Garibaldino e il Memoriale Giuseppe Garibaldi
Informazioni Compendio
Indirizzo e contatti
Compendio Garibaldino,
Isola di Caprera, 07024
La Maddalena SS
Tel. 0789-727162/ 0789-726015
Prenotazioni: 335 7505401
Orari di visita e Biglietti
COMPENDIO GARIBALDINO
ORARI DI VISITA (validi sino all'11 settembre 2022)
APERTO
dal martedì alla domenica e lunedì 15 agosto
dalle 8.30 alle 19.30 - ultimo ingresso alle 18.45
CHIUSO IL LUNEDì E MARTEDì 16 AGOSTO
BIGLIETTI
Intero: € 7,00 (dai 25 anni in su)
Agevolato: € 2,00 (cittadini UE tra 18 e 25 anni non compiuti e cittadini extra UE, a condizione di reciprocità)
Gratuito fino al compimento dei 18 anni
Gratuito per tutti ogni prima domenica del mese
BIGLIETTO CUMULATIVO PER I DUE MUSEI
Intero: € 11,00
Agevolato: € 4,00
Soci FAI: biglietto intero ridotto del 50%
Ci scusiamo per il disagio, causa problemi tecnici, al momento la biglietteria non è predisposta al pagamento con Pos (in via di risoluzione)
Clicca qui per tutte le agevolazioni
Per motivi di sicurezza l’organizzazione interna al museo potrebbe prevedere una riduzione parziale del percorso di visita con chiusura al pubblico di alcuni ambienti della casa - museo. Il biglietto non subirà alcuna riduzione di costi.
In caso di chiusura totale e temporanea della casa mueseale, per motivi di sicurezza, sarà possibile visitare al costo di € 2,00 i giardini esterni alla Casa Bianca, la stalla, il cimitero dove riposa Giuseppe Garibaldi e le barche.
A decorrere dal 1° maggio 2022, decade l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie. In ossequio alle indicazioni del Ministero della salute, i Musei Garibaldini raccomandano l’utilizzo della mascherina negli aspazi espositivi al chiuso.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
INGRESSI CADENZATI: MAX 10 PERSONE OGNI 15 MINUTI
Durata stimata della visita: 45/50 minuti circa
Puoi prenotare la tua visita al numero: 335 7505401 (attivo tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.00)
Per non perdere il diritto alla prenotazione è necessario presentarsi all'ingresso 10 minuti prima dell’orario stabilito.
Fasce orarie ingressi:
8.30 – 8.45 – 9.00 – 9.15 – 9.30 – 9.45 – 10.00 – 10.15 – 10.30 – 10.45 – 11.00 -11.15 – 11.30 – 11.45 – 12.00 – 12.15 – 12.30 – 12.45 – 13.00 - 13.15 – 13.30 – 13-45 - 14.00 - 14.15 - 14.30 - 14.45 – 15.00 – 15.15 – 15.30 – 15.45 – 16.00 – 16.15 – 16.30 – 16.45 – 17.00 – 17.15 – 17.30 – 17.45 – 18.00 – 18.15 – 18.30 - 18.45 ULTIMO INGRESSO (durata massima ultima visita: 40 minuti)
Caprera è un isola situata all'interno dell’area geomarina protetta, soggetta a tutela e a norme di salvaguardia ambientale da parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, motivo per cui non esiste un’area parcheggio destinata alle auto, ma vi sono comunque piazzuole di sosta lungo i bordi delle strade, a circa 1000 metri di distanza dal Compendio, dove è possibile parcheggiare, rispettando tutti i divieti.
Al Compendio si dispone di posti auto destinati ai portatori di handicap.
Accessibilità
Caprera è un isola situata all'interno dell’area geomarina protetta, soggetta a tutela e a norme di salvaguardia ambientale da parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, motivo per cui non esiste un’area parcheggio destinata alle auto, ma vi sono comunque piazzuole di sosta lungo i bordi delle strade, a circa 1000 metri di distanza dal Compendio, dove è possibile parcheggiare, rispettando tutti i divieti.
Al Compendio si dispone di posti auto destinati ai portatori di handicap.
IL COMPENDIO:
è accessibile a persone con disabilità o mobilità ridotta, ad eccezione di:
- una sala (la stalla) con tre gradini e l’uscita della casa con due gradini, entrambe sprovviste di rampa rimovibile;
- il percorso che dalla casa conduce all’uscita (comprendendo la visita del cimitero della famiglia Garibaldi e di due barche), che ha la pavimentazione in granito irregolare.
Entrambi i musei sono dotati di servizi igienici idonei per persone disabili.
Regolamento di visita
Il Compendio Garibaldino è luogo d’eccezionale interesse storico perché custodisce importanti testimonianze della presenza e dell’attività di Giuseppe Garibaldi, l’eroe del Risorgimento italiano. Per rendere più piacevole possibile il tempo che trascorrerete con noi, ecco qui di seguito alcune semplici regole che tutti i visitatori sono tenuti a leggere e rispettare.
Organizzazione della visita:
- la visita del museo si svolge liberamente seguendo un percorso obbligato oltre il quale non è possibile accedere. Troverai lungo tutto il percorso cartelli direzionali, strade tracciate e pannelli didascalici dotati di QR-code, leggibili attraverso smartphone e tablet - durata stimata della visita: 45/50 minuti circa. Si consiglia l'utilizzo di cuffiette personali per ascoltare gli approfondimenti audio contenuti nei QR - code.
- Tutta l’area del museo è videosorvegliata, oltre ad essere vigilata da personale di custodia dislocato lungo tutto il percorso di visita.
- è consigliato, durante la visita che i telefonini cellulari siano tenuti in modalità silenziosa.
- l'ingresso è consentito soltanto a coloro che abbiano un abbigliamento e un contegno consono all'importanza ed alla sacralità del luogo.
È comunque assolutamente vietato:
- toccare i cimeli o avvicinarvi oggetti che potrebbero danneggiarle
- correre negli spazi museali
- utilizzare bastoni da trekking
- consumare cibi e bevande alcoliche
- fumare (il divieto comprende anche le sigarette elettroniche)
- eseguire riprese fotografiche negli spazi interni della casa-museo; la ristrettezza degli spazi non permette infatti un adeguato controllo dei movimenti dei visitatori che involontariamente potrebbero arrecare danni ai beni esposti; utilizzare stativi e attrezzature fotografiche professionali di qualunque genere
- scrivere o imbrattare i muri
- Indossare solamente il costume da bagno o indumenti succinti
- abbandonare carte, bottiglie, gomme da masticare o altri rifiuti: usare gli appositi contenitori!
- introdurre all’interno del museo coltelli e/o attrezzi metallici di vario genere; introdurre qualsiasi tipo di arma da fuoco e/o di materiale pericoloso. È altresì vietato l'ingresso al visitatore armato (anche munito di regolare porto d’armi) ulteriori differenti condizioni dovranno essere previamente comunicate ed eventualmente autorizzate dal Direttore dell’Istituto.
- Introdurre animali, con l’eccezione dei cani guida per non vedenti.
- Introdurre droni e apparecchi affini.
- introdurre e depositare: borse e zaini eccessivamente voluminosi, ombrelli, bastoni, caschi, viveri, lattine, bottiglie ed oggetti simili
Per informazioni complete consultare la pagina Info
Compendio: Eventi e notizie
Pronipoti: ora voglio voi!
Pubblicati i primi profili con le foto e le notizie inviate dai pronipoti di chi accompagnò Garibaldi nelle sue imprese. E' il primo passo per creare una mostra permanente online (e non solo) che...
Primo e-book della Biblioteca digitale garibaldina
Per il 160° anniversario dell'impresa dei Mille ti regaliamo l'ebook I Mille, da Genova a Marsala di Giuseppe Bandi, la migliore e più appassionante descrizione dell’impresa garibaldina. Si tratta...
2 GIUGNO 2022 -140° ANNIVERSARIO MORTE DI GIUSEPPE GARIBALDI
Festa della Repubblica Italiana e 140° Anniversario della morte di Giuseppe Garibaldi Il 2 giugno a Caprera quest’anno si celebra il 140° anniversario della morte di Giuseppe Garibaldi, avvenuta...
2 GIUGNO 2022 -140° ANNIVERSARIO MORTE DI GIUSEPPE GARIBALDI
Festa della Repubblica Italiana e 140° Anniversario della morte di Giuseppe Garibaldi Il 2 giugno a Caprera quest’anno si celebra il 140° anniversario della morte di Giuseppe Garibaldi, avvenuta...
Notte europea dei Musei 14 MAGGIO – BIGLIETTO 1 EURO
Sabato 14 maggio, torna in Italia la “Notte Europea dei Musei”. L’iniziativa, che si svolge in contemporanea in tutta Europa, prevede l’apertura serale straordinaria di ulteriori tre ore in più...